Augmented Workforce è un'iniziativa che cerca di aumentare il valore e i risultati dei dipendenti assegnando loro un supporto tecnico. Lo facciamo tramite due approcci: Software (Artifical Intelligence) e Hardware (Social Robots).
AW - Artificial Intelligence:
Noi di Augmented Workforce utilizziamo l'intelligenza artificiale per creare lavoratori virtuali (Next Artificial Workers) in modo tale che possano collaborare con le persone. In questo modo esse avranno modo di concentrare tutto il loro potenziale nelle attività che sentono maggiormente nelle loro corde e nelle quali ottengono i migliori risultati avvalendosi di un lavoratore artificiale per tutto il resto. Affinché i NAWers possano mettere in pratica questo processo, dobbiamo insegnare loro ciò che vogliamo che facciano per noi, tramite un contesto di apprendimento. In questo modo essi potranno svolgere diverse mansioni proprio come le svolgerebbero persone reali o addirittura migliorandone il metodo.
AW - Social Robotics:
Noi di Augmented Workforce vogliamo che i robot siano socialmente integrati e che aumentino le nostre capacità, è necessario quindi che l'interazione con le persone sia fluida, promuovendo in questo modo un buon rapporto di interrelazione. Il fattore chiave non è tanto ciò che il robot fa ma è il modo in cui agisce (il suo comportamento). A tale fine NextGen prevede una Cloud Robotics Platform, che consente alle persone di concentrarsi sullo sviluppo dei comportamenti, dissociando il contesto tecnico del progetto e l'implementazione del comportamento dalla logica del medesimo, consentendo alle persone di creare un tipo di comportamento che esse potranno utilizzare su ogni robot registrato sulla piattaforma cloud.